
Piazza della
Repubblica è vicina alla Stazione Termini, di fronte alle rovine delle Terme di
Dioclezano da cui prende anche la forma ad esedra. La cosa che più colpì Betty fu
il traffico, una rotonda di traffico che girava attorno alla Fontana delle
Naiadi posta al centro della piazza. La Fontana delle Naiadi è un’opera del
1901 scolpita da Mario Rutelli, bisnonno dell’ex sindaco di Roma Francesco
Rutelli… così scopriamo che scava, scava oggi come ieri, in politica il self-made
man non esiste: o sei nel giro e hai parenti noti o servi a qualcuno come
burattino.
La fontana
era maestosa e scenografica e pareva assurdo che tutt’intorno sfrecciassero
auto, quasi come uno sfregio alla bellezza… a Betty pareva bellissima la
piazza, ma pensava che forse era un tarocco, altrimenti l’avrebbero
protetta, ma ormai aveva capito che Roma aveva un surplus di bellezze e
che ai romani piaceva sfrecciare in moto o in auto, in generale erano lenti e paciosi
tranne che quando guidavano e intascavano regalie e delle loro bellezze ne
erano straorgogliosi ma se ne occupavano poco, come dire avemo questo, semo
stati a capo der mondo, semo er mejo pensateci voi a curare questo capitale
d’arte noi l’avemo fatto che volete de più.
immagine: Piazza della Repubblica