sabato 28 maggio 2016
IN UN'OPERA D'ARTE VI PUO' ESSERE ANCHE UN SOGNO REALIZZABILE
Non ho mai amato Raffaello, l’ho sempre ritenuto troppo “sdolcinato”,
finché non ho incontrato le sue Madonne, quelle che si trovano a
Firenze, agli Uffizi, Madonna del Cardellino, e a Palazzo Pitti, La
Madonna della Seggiola. Raffaello lo conosciamo tutti, ma le sue opere
non rendono sulla carta stampata, per coglierne l’essenza bisogna
vederle dal vero, allora si capisce che Raffaello è lui stesso, nu
zucchero,il suo sentire, il suo essere, è veramente così… così dolce, è
per questo che non smaga, perché la dolcezza quando è vera non stanca
mai, anzi se ne vorrebbe sempre di più. Quando Raffaello arrivò a Roma
conquistò tutti, tutti lo amavano, perciò io lo ritenevo un leccapiedi,
pensavo ... si è venduto bene, no Raffaello era veramente amabile le sue
Madonne sono lì che ti dicono: il bene, il bello è più affascinante del
male. Opera di devozione privata, la Madonna della Seggiola, fu
probabilmente eseguita per un personaggio di rilievo della corte papale,
se non addirittura per Leone X stesso. Dal 1589 è citata a Firenze
negli inventari delle Collezioni medicee, che ne attestano la presenza
agli Uffizi e il successivo passaggio a Palazzo Pitti nel 1698. Alla
fine del XVIII secolo fu inviata a Parigi dai commissari di Napoleone.
Esposta al Louvre, venne in seguito collocata nell’appartamento
dell’imperatrice Giuseppina, nel castello di Saint-Cloud. Dopo la sua
restituzione, la tela fu nuovamente esposta in Palazzo Pitti dal 1816.
La forma e il movimento circolare dell’opera di Raffaello, ricordano il
Tondo Doni di Michelangelo, che rappresenta la Sacra Famiglia, ma nel
dipinto raffaelliano la Madonna e il Bimbo sono soli, un tutt’uno, come
nelle Madonne botticelliane, Maria stringe delicatamente il suo Bimbo e
guarda fuori dal quadro gli astanti chiedendo sommessamente … non fate
del male al mio Piccino. La bellezza cromatica di questa pregevole opera
scaturisce dal manto verde della Madonna e dal turbante che le copre i
capelli. Ebbene, vi spiego una mia ipotesi, il manto verde rappresenta
l’Islam, La Madonna era, ed è veneratissima dagli islamici. Il turbante
non è altro che il Talled, anche definito scialle di preghiera, è un
indumento rituale ebraico il cui sviluppo della tradizione e storia
risale ai tempi della compilazione della Torah. Perciò questa bellezza
di opera rappresenta l’unione delle tre grandi religioni monoteistiche.
Vi pare un’assurdità? Leone X era un Medici, proveniva dall’ambiente
neoplatonico fiorentino. Questo papa, raffinato e colto umanista si
trovò a gestire un’Europa, che si stava avviando ad un’epoca di guerre
di religione, provocate dalla Riforma protestante e dalla Controriforma.
Nonostante sia tacciato dalla storiografia come un papa eccessivamente
mondano, la sua tendenza alla conciliazione emerse subito appena eletto.
Applicò la censura preventiva dei libri di argomento religioso, la cui
stampa doveva essere autorizzata dalla Chiesa. La pena per chi avesse
pubblicato libri non autorizzati era la scomunica, il rogo pubblico dei
libri stampati, questo ci ricorda il Savonarola che inveiva contro la
Firenze divenuta eccessivamente platonica. E chi era amico intimo del
Savonarola? Era Pico della Mirandola, il quale non riuscì nel suo più
grande desiderio, quello di riconciliare le tre grandi religioni
monoteiste perché alcune delle sue Conclusioni filosofiche vennero
sospettate di eresia da parte delle istituzioni ecclesiastiche. Pico fu
in effetti imprigionato per eresia ma ottenne il perdono di Papa
Alessandro VI, differentemente che il povero Savonarola, che finì assai
male, perché in effetti esagerava non poco. Sicuramente Leone X avrà
conosciuto assai bene gli scritti di ambedue, e forse si sarà trovato
bene con gli scritti del moderato Pico, che era per un ritorno al
cristianesimo abbandonando il neoplatonismo. Sono ipotesi, ma in quel
verde mantello si trova la stessa magia del verde di Giorgione della
Tempesta, lo stesso verde intenso dell’Islam. Scritta questa mia
ipotesi, mi soffermo incantata a vedere, la riproduzione dell’immagine
sul Web… gli occhi della Madonna sembrano scrutarti nel profondo, le
gambe ed i piedini cicciottelli del Bambino vorresti morderli
affettuosamente, vi è semplicità unita alla grazia, profondità unita
alla leggerezza. Henry James quando la vide esclamò:“happy beyond the
common dream” (felice al di là del sogno comune).
Etichette:
arte,
ipotesi,
Madonna della Seggiola,
Raffaello
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento