
Bisognerà
aspettare l’800 perché le città comincino a dotarsi di fognature. Anche per
porre rimedio alle epidemie di colera che flagellarono l’Europa durante il
secolo. Betty pensò o forse fece pure la domanda a voce alta… se si
buttavano gli escrementi per strada, se il bagno non esisteva, se i fiumi erano
acque merdose gli uomini e le donne si lavavano o erano luridi e luride?
Sorrise fra sé, tanti anni prima un suo compagno di scuola delle medie le aveva
detto che il grattaschiena, quella bacchetta che porta a un’estremità una
manina di osso o d’avorio o d’altro materiale, l’aveva inventata se non il Re
Sole, la sua manica di principi o principesse, perché non lavandosi mai avevano
un gran pizzicore e dietro alla schiena non riuscivano a grattarsi. All’epoca
aveva guardato dall’alto in basso il suo compagno, ma come le dame del Re Sole
così belle e vestite di sete e falpalà, di ori e gioielli di parrucche
arzigogolate nonché inondate di profumi non facevano mai un bagno?
Incredibile,
la Francia la cui grandeur era dovuta anche al profumo… lo aveva inventato per
coprire la puzza?