
E le
fognature? Roma e le antiche città romane avevano sistemi fognari duemila anni
fa, (purtroppo con la caduta di Roma
andarono in disuso), altro che la grandeur di Parigi e di Londra che
sino al ‘700 furono insozzate dal piscio gettato dalle finestre.
Dopo Roma, per
secoli le città non ebbero fognature… il bagno in casa non era neanche un sogno,
non si partoriva neanche l’idea. Senza fognature, con l’espansione delle città i
problemi divennero molto seri, in campagna la si poteva fare in un fosso ma in città
i rifiuti fisiologici finivano direttamente sulle strade, che si
ripulivano solo con le piogge che convogliavano i maleodoranti liquidi ai
fiumi; forse chissà, come sono esistiti i badilanti di sterco, quelli che tutte
le mattine svuotavano le stalle, e le mucche di rifiuto fisiologico ne fanno
veramente tanto, riempendo la busa de stabi ovvero il buco del letame, esistevano gli spalatori
di merde, che la riversavano nei fiumi… in Francia, nel Nord/Ovest, vi
erano fossati noti con i nomi Merderon, Merdron e Merdançon, la loro funzione
appare dai loro nomi, tutt’oggi esiste un fiume chiamato Merderon, era dove ci
finiva tutto il letame raccolto dagli spalatori della zona?
Nessun commento:
Posta un commento