Il Barolo è un vino ottenuto da uve Nebbiolo. Nasce nel
cuore delle Langhe piemontesi, a pochi chilometri a sud della città di Alba,
nel territorio di 11 Comuni che si trovano fra colline intessute da antichi
castelli tra cui quello di Barolo, che ha dato il nome al vino oggi celebre in
tutto il mondo. Fu grazie a Camillo Benso Conte di
Cavour e di Giulia Colbert Falletti, ultima marchesa di Barolo, che si cominciò
a produrre, a metà dell’Ottocento il Barolo destinato a diventare l’ambasciatore
del Piemonte dei Savoia nelle corti di tutta Europa. Ha colore rosso scuro con riflessi granata,
pieno e intenso, profumo fruttato e speziato; ricorda sia i frutti rossi che la
cannella, il pepe , la noce moscata e perfino il cuoio e la liquirizia, ciò
dipende dal luogo in cui le uve sono coltivate, anche se i luoghi sono vicini esistono
delle differenze organolettiche significative, secondo l’esposizione al sole, ma soprattutto secondo
le qualità del suolo, se prevalentemente sabbioso o argilloso. Il Barolo deve
invecchiare almeno tre anni, di cui uno e mezzo in legno di rovere, e solo dopo
cinque può fregiarsi della “Riserva”, arriva al culmine dopo 10 anni di
invecchiamento e resta ottimo anche dopo 20 o più anni. Il Barolo è usato come ingrediente base per il piatto
Brasato al Barolo, ricetta che forse
deriva, visto gli stretti legami di un tempo fra Piemonte e Francia, dal Manzo
alla borgognona, stufato di carne cotto nel vino Borgogna. Esempi di piatti contadini che si sono lentamente
raffinati in alta cucina. Molto
probabilmente, bollire la carne nel vino serviva a rendere teneri anche quei
tagli di carne meno pregiati. Il Barolo essendo un vino importante viene
abbinato ad arrosti e brasati di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e
piatti con tartufo. Come tutti i vini rossi
importanti può essere un vino da meditazione. Quindi rilassati sul divano
dopo aver cenato sorseggiamo un calice di Barolo e meditiamo, ovvero
consideriamo e soffermiamo a lungo il pensiero su alcune cose e poi un sorso di
vino e un altro ancora… tutto apparirà più facile.
Nessun commento:
Posta un commento